Ultimi articoli

Ecco come sta scomparendo il Bosco Pantano

Sulla destra dell’ultimo tratto del canale scolmatore, poco prima della galleria di canne e cannucce di palude, fino a soli dieci anni fa si sviluppava un’area conosciuta come “area...

Incontri inaspettati

A volte anche delle semplici passeggiate nel Bosco si possono trasformare in giornate ricche di emozioni e di ricordi da portare a casa. Così è stato verso la fine di ottobre quando una forte...

Rete istituzionale Bosco Pantano – 4° incontro: che destino attende il Bosco?

Martedì 24 settembre, nella sala consiliare del Comune di Policoro, si è tenuto il quarto tavolo tecnico sul Bosco Pantano. Il consigliere comunale e provinciale Carlo Stigliano, insieme al Sindaco...

Acque contaminate nel Sinni e nello Jonio

E’ di ieri sera la notizia della conclusione delle indagini, condotte dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza e dal NOE dei Carabinieri di Potenza, che vedono coinvolte, come si...

RipuliAmo il Bosco Pantano

Nell’ultimo tavolo tecnico le associazioni avevano evidenziato la presenza diffusa di rifiuti e discariche abusive all’interno dell’area protetta, chiedendone al Comune la bonifica...

Rete istituzionale Bosco Pantano – 3° incontro

Mantenendo fede all’impegno assunto tempo fa, il Comune ha convocato lo scorso 5 luglio il terzo incontro per la tutela e la salvaguardia del Bosco Pantano di Policoro. Erano presenti le...

Il Bosco Pantano di Policoro in Basilicata

Nello scorso mese di ottobre lo scrittore e divulgatore Daniele Zovi ha visitato il nostro Bosco. Parlare con lui, passeggiando sotto gli alberi, è stata un’esperienza unica ed emozionante. Dopo...

Rete istituzionale Bosco Pantano – 2° incontro

Venerdì 8 marzo nella sala consiliare del Comune di Policoro si è tenuto il secondo tavolo tecnico sulla Riserva Naturale Regionale Bosco Pantano di Policoro. Erano presenti le associazioni che si...

Una specie da tutelare: il fratino

Lungo la costa del Bosco Pantano vive il più piccolo limicolo nidificante in Italia, il fratino. Il suo nome scientifico è Charadrius alexandrinus e, insieme al corriere, al piviere e alla pavoncella...